
Solari, come scegliere quello giusto
Molte persone credono che le creme solari siano nemiche della bella abbronzatura.
Ci teniamo a sfatare subito questo mito, perché in realtà esse contengono diverse sostanze che interagiscono con i raggi solari, che possono:
- causare scottature;
- invecchiare la pelle più velocemente;
- portare un’abbrozatura che è nota come "occasionale", dato che va via molto più velocemente e in disomogeneamente.
Le creme solari sono inoltre dotate di filtri, ovvero gli SPF (Sun Protector Factors) che sono indicati su tutte le confezioni e rappresentano gli Indici di Protezione Solare.
A loro volta, possono essere distinti in:
- Filtri Chimici: che assorbono il raggio e lo trasformano in raggio meno energetico.
- Filtri Fisici: che assorbono il raggio e lo restituiscono.
Come scegliere: il fototipo
Il fototipo è l’insieme di quei caratteri dell’individuo che determinano il nostro livello di fragilità al sole; parliamo degli occhi, l’incarnato e i capelli. In base alle loro caratteristiche si possono definire ben sei fototipi.
Più alto è il fototipo, più alto sarà anche il tempo di esposizione ai raggi del sole che la pelle del soggetto può sopportare prima che si possano verificare effetti indesiderati come eritemi e ustioni solari. Il fototipo si indica con i numeri da 1 a 6: i fototipi più sensibili sono quelli con i valori più bassi e che necessitano di maggiore protezione.
Può risultare quindi molto utile, per la propria salute e per ottenere una buona abbronzatura, conoscere il proprio fototipo e scegliere il grado di protezione in base a esso:
- Da 6 a 10 sono protezioni solari basse;
- Da 15 a 20 sono protezioni solari medie;
- Da 30 a 50 sono protezioni solari alte e molto alte.
Ci teniamo a sottolineare che la possibilità di sviluppare un melanoma non dipende esclusivamente dal fototipo, dato che i melanomi sono solitamente conseguenza di un insieme di fattori di rischio, tra cui si trova anche il fototipo, insieme però anche a familiarità, al numero di nei, scottature solari nell’infanzia e nell’adolescenza, senza tener conto il tempo di esposizione che, a prescindere dal fototipo, va sempre intervallato con periodi di tempo trascorsi all’ombra.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.
Per conoscere i nostri solari in promozione, clicca QUI.
Commenti